PERCORSO: AL CASTELLO NORMANNO DI SANT’ANGELO D’ALIFE

Livello Diff. Facile
Distanza: 28,61Km
Tempo in movimento: 2:01:56
Dislivello: 774m

Rupe Canina. Torre Normanna
Il centro storico visto dal castello di Rupe Canina
Uno dei siti più interessanti dal punto di vista archeologico è quello di “Rupe Canina”, posto sulla collina, al confine tra i comuni di S. Angelo d’Alife e Raviscanina. Sono presenti resti di costruzioni di epoca sannitica e romana ed edifici del X secolo su cui a varie riprese furono costruite fortificazioni difensive sempre più imponenti.
Dal materiale rinvenuto è stato possibile collocare la fase di organizzazione dell’occupazione del sito di Rupe Canina al X secolo ovvero alla fase storica dell’incastellamento e precedente l’avvento dei Normanni.
Il Castello Normanno di Sant’Angelo d’Alife si raggiunge dopo aver percorso la cosiddetta «Strada Bianca» detta anche «Panoramica», un sentiero sterrato che attraversando le zone collinari di Piedimonte Matese e di Alife raggiunge il piccolo borgo di Sant’Angelo d’Alife.